La sicurezza nel trasporto di merci pericolose: Guida agli estintori nel trasporto ADR
- adrita4
- 21 ago 2023
- Tempo di lettura: 6 min
Oggi voglio parlarvi di un argomento molto importante ma spesso trascurato: i dispositivi antincendio, noti come estintori, che fanno parte dell'attrezzatura obbligatoria su ogni veicolo che trasporta merci pericolose. Le informazioni che troverete in questo articolo sono fondamentali per la vostra sicurezza e per quella degli altri utenti della strada. Quindi, non perdetevi nemmeno una parola! È importante notare che, per essere efficaci nella gestione degli incendi, è necessario avere esperienza pratica nell'uso di un estintore. Inoltre, in alcuni casi, potrebbe essere richiesto l'intervento dei vigili del fuoco. In passato, abbiamo trattato alcuni aspetti dei rischi di incendio in articoli precedenti, ma ora affronteremo le nozioni pratiche necessarie per combattere il fuoco.

Prima di addentrarci nei tipi di estintori, è cruciale capire che ci sono diverse classi di incendio. Queste classi indicano il tipo di materiale infiammabile coinvolto nell'incendio e aiutano a determinare quale estintore è adatto. Le classi principali sono:
Classe A: Incendi di solidi come legno, carta o zolfo.
Classe B: Incendi di liquidi infiammabili come benzina, gasolio o etanolo.
Classe C: Incendi di gas come idrogeno o gas propano.
Classe D: Incendi di metalli e leghe come litio, sodio o fosforo bianco.
Classe F: Incendi di oli e grassi di origine animale e vegetale.
I tipi di estintori utilizzati sui veicoli
Ora che abbiamo identificato le classi di incendio, vediamo quali tipi di estintori sono utilizzati sui veicoli. Questi estintori sono progettati per affrontare situazioni specifiche e portano simboli che indicano per quali classi d'incendio sono adatti (A, B, C, D o F). Ecco i principali tipi di estintori:
Estintori a polvere polivalente: Adatti per diverse classi di incendio, tranne classe F e non vanno bene per spegnere gli pneumatici. Possono essere suddivisi in: tipo ABC, tipo BC e tipo D. L'estintore a polvere ABC, conosciuto anche come estintore multiuso, rappresenta una scelta eccellente per i conducenti di camion. La sua versatilità deriva dalla capacità di intervenire su molteplici tipi di incendi, che includono materiali solidi, liquidi infiammabili e gas. Questo aspetto è di fondamentale importanza poiché i conducenti possono trovarsi di fronte a una vasta gamma di situazioni lungo le loro strade. La presenza di un estintore a polvere ABC a bordo del camion può offrire una sicurezza aggiuntiva e la capacità di rispondere rapidamente in caso di emergenza. Questo tipo di estintore è stato progettato appositamente per affrontare incendi di diversa natura, il che lo rende uno strumento prezioso nelle mani dei conducenti. L'estintore a polvere BC rappresenta una scelta ragionevole per i conducenti di camion in diverse situazioni. Questo tipo di estintore, simile all'estintore ABC, è particolarmente indicato per incendi causati da liquidi infiammabili e apparecchiature elettriche.Gli estintori tipo D contengono cloruro di sodio. Alcuni estintori a polvere vengono caricati biossido di carbonio (tipo ABC - BC).
Estintori a Schiuma: Ottimi per incendi di classe A e B, poiché creano una copertura isolante. L'estintore a schiuma costituisce una soluzione efficace per i conducenti di camion che si trovano ad affrontare incendi causati da liquidi infiammabili e materiali solidi ed anche per gli incendi di tipo F. Vanno bene per spegnere gli incendi degli pneumatici. Esistono varie tipologie di estintori a schiuma, in comune hanno tutti la presenza di acqua.
Estintori a CO2: Utilizzati per incendi di classe B e C (liquidi e gas), ideali per spegnere fiamme senza lasciare residui. Non va bene in genere con le merci di classe 4.2 e 4.3 perché alcune di queste merci possono reagire con il biossido di carbonio oppure possono bruciare anche in sola presenza di biossido di carbonio. Un estintore da 5 kg si scarica in circa 15 secondi.
Per valutare l'idoneità di un estintore, è possibile fare riferimento alle lettere presenti su di esso, le quali indicano le classi di incendio per le quali l'estintore è progettato. La lettera "A" denota la capacità di spegnere incendi che coinvolgono materiali solidi come legno e carta. La lettera "B" indica la capacità di affrontare incendi causati da liquidi infiammabili come benzina o olio. Se appare la lettera "C", ciò significa che l'estintore è adatto per spegnere incendi che coinvolgono apparecchiature elettriche sotto tensione. La lettera "D" si riferisce a incendi causati da metalli infiammabili, mentre la "F" o "K" (a seconda delle convenzioni locali) è correlata agli incendi di oli da cucina. La presenza di più lettere su un estintore indica che è adatto a diverse classi di incendio. È fondamentale scegliere l'estintore giusto in base alle specifiche esigenze dell'ambiente e garantirne la manutenzione periodica per assicurarsi che sia pronto per l'uso in situazioni di emergenza.
Un altro aspetto cruciale è la verifica e la manutenzione degli estintori a bordo. Ecco alcuni punti importanti:
Tipo Approvato: Gli estintori devono essere del tipo approvato per l'uso.
Manometro: Deve essere in condizioni perfette, con l'indicatore nella zona verde.
Nessun Lucchetto: Gli estintori non devono mai essere chiusi con lucchetti per consentire un intervento rapido.
Revisione Periodica: Devono essere revisionati da una ditta specializzata e ricaricati se necessario.
Sigillo di Integrità: Devono avere un sigillo che permetta di verificare se sono stati utilizzati.
Protezione dalle intemperie: Non devono presentare segni evidenti di corrosione sulle lamiere esterne.
Infine, una nota sui requisiti minimi per il trasporto di merci pericolose in conformità con l'ADR:
Veicoli con meno di 3,5 tonnellate devono avere due estintori con un peso totale di 4 kg.
Veicoli da 3,5 a 7,5 tonnellate devono essere dotati di due estintori con un peso totale di 8 kg.
Veicoli con più di 7,5 tonnellate devono avere due estintori con un peso totale di 12 kg.
Tuttavia, ricorda che queste sono solo informazioni di base, e per diventare veramente competente nell'uso degli estintori durante il trasporto di merci pericolose, è fondamentale seguire un corso ADR.
Il corso ADR riveste un ruolo di fondamentale importanza nella preparazione degli autisti dedicati al trasporto di merci pericolose. Questa formazione rappresenta un pilastro cruciale per acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare situazioni di emergenza con sicurezza ed efficienza. L'obiettivo principale è garantire la protezione tua, del tuo equipaggio e degli altri utenti della strada.
Durante il corso ADR, gli autisti vengono istruiti su misure preventive e sulle azioni da intraprendere in caso di incidenti o situazioni critiche legate al trasporto ADR. Un aspetto di particolare rilevanza è l'importanza delle istruzioni scritte, tradotte in una lingua comprensibile. Queste istruzioni costituiscono un prezioso compagno da tenere sempre con sé e da comprenderne appieno, al fine di essere pronti a intervenire quando necessario.
Le informazioni fornite durante il corso ADR sono mirate a preparare gli autisti a gestire efficacemente situazioni come perdite, incendi o incidenti. Questo è fondamentale per ridurre al minimo i rischi per la salute umana, l'ambiente e la sicurezza pubblica. Il corso affronta anche aspetti critici, come l'uso corretto dell'equipaggiamento di sicurezza e la comunicazione adeguata con i servizi d'emergenza.
In sintesi, il corso ADR non si limita alla formazione pratica sul trasporto di merci pericolose, ma trasforma gli autisti in operatori responsabili e consapevoli della sicurezza stradale. La conoscenza delle norme e delle procedure ADR consente di prendere decisioni informate in situazioni cruciali, contribuendo a mantenere standard elevati di sicurezza nell'intera catena di trasporto ADR.
Dopo aver completato con successo il corso ADR, gli autisti ottengono la patente ADR, che attesta le loro competenze nella gestione di merci pericolose. Questa patente è riconosciuta e valida nei paesi firmatari dell'accordo ADR. Il possesso della patente ADR è una dimostrazione tangibile della formazione approfondita e della capacità di affrontare emergenze legate al trasporto di merci pericolose.
Mantenere la patente ADR valida è fondamentale per continuare a essere preparati ad affrontare situazioni impreviste durante il trasporto di merci pericolose. Ogni rinnovo conferma l'impegno costante per preservare elevati standard di sicurezza lungo l'intera catena di trasporto ADR.
Domande Frequenti:
Come posso verificare se un estintore è idoneo per un determinato tipo di incendio? Puoi verificare l'idoneità di un estintore osservando i simboli presenti su di esso. Se sull'estintore compaiono uno o più simboli corrispondenti alle classi di incendio (A, B, C, D o F), ciò significa che l'estintore è adatto per spegnere quel tipo specifico di fuoco. Ad esempio, se vedi il simbolo "A", significa che l'estintore è adatto per gli incendi di classe A, che coinvolgono materiali solidi come legno o carta.
Che tipo di estintore è raccomandato per affrontare una varietà di tipi di incendi durante il trasporto su strada? L'estintore a polvere ABC, noto anche come estintore multiuso, è raccomandato poiché può essere utilizzato su incendi causati da materiali solidi, liquidi infiammabili e gas, rendendolo adatto a diverse situazioni.
Perché è importante seguire un corso ADR per il trasporto di merci pericolose? Seguire un corso ADR è essenziale perché fornisce la formazione e le competenze necessarie per gestire in modo sicuro le merci pericolose durante il trasporto ADR su strada. Questi corsi coprono aspetti cruciali come la sicurezza, l'uso corretto degli estintori e la gestione delle emergenze, contribuendo così a prevenire incidenti e a proteggere sia gli operatori che l'ambiente.
Quali paesi riconoscono la patente ADR ottenuta dopo il corso? La patente ADR ottenuta dopo aver completato con successo il corso è riconosciuta e valida nei paesi firmatari dell'accordo ADR.
Comments