Trasporto ADR: Bonifica delle Cisterne, Parcheggio Sicuro e Restrizioni
- adrita4
- 8 set 2023
- Tempo di lettura: 5 min
In questo articolo, esploreremo le procedure fondamentali per la bonifica delle cisterne, i requisiti per il parcheggio sicuro di tali veicoli e le restrizioni associate al trasporto di merci pericolose. Forniremo anche consigli importanti per la guida di cisterne cariche di sostanze pericolose. La sicurezza è la nostra massima priorità, e speriamo che questo articolo vi fornisca informazioni utili su come garantire un trasporto ADR sicuro e responsabile.

Bonifica delle Cisterne
La bonifica delle cisterne è un'operazione imprescindibile che deve essere eseguita ogni volta che tali contenitori vengono utilizzati per il trasporto ADR di diverse merci pericolose. Questa procedura è fondamentale per prevenire potenziali reazioni pericolose tra le diverse merci pericolose trasportate. Prima di sottoporre le cisterne a qualsiasi ispezione o intervento di riparazione, è essenziale effettuare una completa bonifica. La maggior parte delle volte, tale operazione viene eseguita presso le stazioni specializzate nella bonifica delle cisterne, poiché è necessario utilizzare materiali e metodologie adeguate per evitare reazioni pericolose. Tuttavia, è importante notare che, se le aziende sono dotate delle attrezzature e dei materiali necessari, possono procedere autonomamente alla bonifica delle cisterne.
Presso la stazione di bonifica, l'autista è tenuto a fornire al personale dettagli relativi all'ultima merce pericolosa trasportata nella cisterna. Questo rappresenta l'unico modo per consentire agli operatori di bonifica di impiegare i detergenti appropriati. Le cisterne destinate al trasporto di gas solitamente vengono igienizzate mediante l'uso di gas neutri, mentre quelle destinate a liquidi o polveri vengono sottoposte a un processo di bonifica mediante "flushing". Dato l'uso di detergenti speciali durante l'igienizzazione delle cisterne, il personale coinvolto potrebbe essere esposto a merci pericolose e pertanto è tenuto a indossare costantemente dispositivi di protezione individuale adeguati. Nel caso in cui il conducente partecipi all'operazione di bonifica, è obbligato a seguire scrupolosamente le regole e i requisiti specifici previsti dalla stazione di bonifica. Nel caso in cui il serbatoio venga igienizzato con vapore, il conducente deve garantire che l'aria possa penetrare all'interno del serbatoio al termine della procedura. Tale precauzione impedisce al vapore di condensarsi all'interno del contenitore, evitando così la formazione di un vuoto che potrebbe causare danni alla cisterna. Per evitare qualsiasi possibile danno, è necessario effettuare una completa igienizzazione anche di tutte le altre attrezzature operative, tra cui tubi e valvole. Al termine dell'igienizzazione della cisterna, il conducente riceve un certificato che sarà indispensabile per la successiva fase di carico.
È di fondamentale importanza che l'autista non entri mai all'interno del serbatoio, neanche dopo la bonifica, poiché potrebbe verificarsi una carenza di ossigeno o potrebbero ancora persistere i vapori del processo di bonifica.
Parcheggio Sicuro per le Cisterne
Le cisterne in fase di parcheggio devono sempre essere dotate del freno ausiliario attivato. Inoltre, vi sono restrizioni specifiche per il parcheggio dei veicoli che trasportano merci pericolose. In caso di presenza di diverse opzioni di parcheggio nelle vicinanze, è fondamentale rispettare l'ordine di priorità seguente:
Cortile della Fabbrica o Area Costantemente Sorvegliata: Questa costituisce la prima scelta preferita, in quanto rappresenta un luogo sotto costante controllo.
Parcheggio Pubblico Sorvegliato: Qualora si opti per un parcheggio pubblico, è indispensabile che questo sia sorvegliato, con il supervisore informato riguardo ai potenziali rischi legati al carico e consapevole della posizione dell'autista.
Parcheggio Pubblico o Privato con Bassa Probabilità di Danneggiamento: Un'altra alternativa è rappresentata da parcheggi pubblici o privati dove vi sia una bassa probabilità che il veicolo possa subire danneggiamenti da parte di altri veicoli.
Spazio Aperto Separato dalle Strade Pubbliche e dalle Abitazioni: In ultimo, qualora le altre opzioni non siano disponibili, è possibile considerare uno spazio aperto che sia nettamente separato dalle strade pubbliche e dalle zone residenziali, e dove le persone solitamente non dimorano.
Queste disposizioni mirano a garantire la massima sicurezza durante le fasi di parcheggio delle cisterne destinate al trasporto ADR.
Restrizioni al Trasporto di Merci Pericolose
I paesi che hanno sottoscritto l'Accordo Europeo relativo al Trasporto Internazionale di Merci Pericolose su Strada (ADR) hanno il diritto di imporre limitazioni al trasporto di merci pericolose sul proprio territorio. Queste restrizioni possono includere:
L'imposizione di ulteriori requisiti o restrizioni di sicurezza per i veicoli che attraversano strutture stradali particolari, come ponti o tunnel.
Richiesta di percorsi specifici e l'evitamento di zone commerciali o residenziali, nonché di aree ecologicamente sensibili o aree industriali con impianti pericolosi o strade particolarmente pericolose (solitamente segnalate con appositi segnali stradali).
La determinazione dell'obbligo di utilizzare percorsi o parcheggi designati per i veicoli che trasportano merci pericolose in situazioni di emergenza, come condizioni meteorologiche estreme, terremoti, incidenti, proteste, disordini civili o situazioni militari.
Il divieto del trasporto di merci pericolose in determinati giorni della settimana o dell'anno.
Queste misure sono adottate al fine di garantire la sicurezza pubblica e la protezione dell'ambiente, riducendo al minimo i rischi associati al trasporto di merci pericolose all'interno dei confini nazionali.
Guida delle Cisterne con Merci Pericolose
Durante il trasporto di cisterne contenenti sostanze liquide pericolose, è essenziale che i conducenti siano consapevoli del comportamento del carico in risposta alle accelerazioni, frenate e curve del veicolo. I frangiflutti rivestono un ruolo di fondamentale importanza, poiché spesso sono un componente obbligatorio dell'attrezzatura della cisterna stessa. La loro importanza è particolarmente evidente nei serbatoi parzialmente riempiti, poiché aiutano significativamente a ridurre l'effetto delle onde all'interno del serbatoio.
Per quanto riguarda i compartimenti cisterna con un volume superiore a 7.500 litri, ma privi di frangiflutti, è importante notare che durante il trasporto ADR devono essere riempiti al di sotto del 20% o al di sopra dell'80% del loro volume. Inoltre, è fondamentale considerare l'oscillazione del veicolo, soprattutto quando questo trasporta liquidi densi. In tali circostanze, i conducenti devono adottare un approccio di guida altamente cauto ed evitare brusche accelerazioni o decelerazioni al fine di minimizzare gli effetti delle onde e delle oscillazioni.
In fase di curvatura, il liquido contenuto nel serbatoio tende a spostarsi in direzione della curva prima di completare la svolta. Questo comporta un cambiamento del baricentro del veicolo e può aumentare significativamente il rischio di ribaltamento, specialmente se la velocità è eccessiva. Pertanto, è essenziale che i conducenti adottino una guida prudente, adattando la velocità alle condizioni e prestando particolare attenzione alle curve. È cruciale comprendere che le curve successive possono incrementare il rischio di ribaltamento.
In conclusione, nella stragrande maggioranza dei casi, un ribaltamento è il risultato di errori del conducente. Pertanto, è fondamentale prestare la massima attenzione e guidare con responsabilità per evitare che ciò accada. La sicurezza stradale e la protezione del carico devono essere sempre al centro delle azioni del conducente.
La bonifica delle cisterne, il parcheggio sicuro e il trasporto ADRrichiedono una conoscenza approfondita e un impegno costante per la sicurezza. Seguire le procedure corrette e rispettare le restrizioni è essenziale per prevenire incidenti e proteggere l'ambiente e la salute pubblica. Ricordate sempre di essere consapevoli dei rischi e di guidare con responsabilità. La sicurezza è un dovere di tutti noi, e insieme possiamo contribuire a rendere le strade più sicure per tutti.
Domande frequenti:
1. Cos'è la bonifica delle cisterne e perché è importante? La bonifica delle cisterne è un processo di pulizia e igienizzazione dei contenitori utilizzati per il trasporto di merci pericolose al fine di prevenire reazioni pericolose tra le sostanze trasportate. È fondamentale per garantire la sicurezza durante il trasporto ADR.
Chi può effettuare la bonifica delle cisterne? La bonifica delle cisterne può essere eseguita da stazioni specializzate o da aziende dotate delle attrezzature e dei materiali necessari.
Quali sono le precauzioni da prendere durante la bonifica delle cisterne? Durante la bonifica, è importante fornire dettagli sulla merce pericolosa trasportata, utilizzare i detergenti appropriati e indossare dispositivi di protezione individuale. Mai entrare nel serbatoio dopo la bonifica.
Quali sono le regole per il parcheggio sicuro delle cisterne? Le cisterne devono essere parcheggiate con il freno ausiliario attivato. Si preferisce il parcheggio in cortili sorvegliati o in aree costantemente monitorate.
Ci sono restrizioni al trasporto di merci pericolose? Sì, i paesi possono imporre limitazioni, come l'obbligo di utilizzare percorsi specifici, evitare zone sensibili o parcheggi designati in situazioni di emergenza.
Quali sono le considerazioni importanti durante la guida di cisterne con sostanze pericolose? È essenziale conoscere il comportamento del carico, utilizzare frangiflutti se necessario, adottare una guida cauta durante le curve e prestare attenzione alla distribuzione del peso.
Comments